Essere Mentori

 

La Fondazione Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera, consapevole della crescente complessità del supporto alle mamme e ai bambini accolti nelle comunità educative e negli appartamenti di autonomia, ha deciso di rispondere a questa esigenza con un percorso formativo "Essere Mentori". Con il mutare delle dinamiche familiari e l’aumento delle difficoltà legate alla fragilità sociale, è emersa la necessità di fornire ai volontari che si relazionano con le mamme e i bambini accolti, strumenti concreti e competenze specifiche, per affrontare queste sfide con maggiore efficacia e sensibilità.

Il programma, articolato in quattro incontri ha focalizzato la sua attenzione sulla possibilità di sviluppare consapevolezza, competenze pratiche e sensibilità, al fine di affiancare le mamme e i bambini dentro la loro quotidianità.

Ma cosa significa essere un mentore? Un mentore non è solo una persona che offre supporto pratico, ma una figura di riferimento, capace di aiutare queste famiglie a ricostruire un nuovo inizio, a scorgere risorse e fragilità, a sapere individuare relazioni e servizi offerti dal proprio territorio. Obiettivo ultimo è quello di costruire autonomia, ma anche amicizia, relazioni sane dentro le quali ci si possa sentire al sicuro.

Il percorso proposto dall’équipe educativa della Fondazione, in collaborazione con alcuni esperti esterni, ha messo al centro la cura educativa nei confronti di mamme e bambini, la centralità delle relazioni, i principali strumenti utilizzati. Non è mancato un approfondimento da parte di un assistente sociale che ci ha aiutati a comprendere il sistema e le risorse offerte dal territorio e il contributo di una psicologa che ha messo in luce il ruolo centrale del mentore nel costruire relazioni di familiarità.

 

“Questo percorso ci ha aiutati a prendere consapevolezza, a conoscere più in profondità la meraviglia e e potenzialità che abitano la relazione mamma-bambino” Eleonora volontaria di Casa Nuova Primavera