Perché donare?

L’Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera si occupa dal 1999 di servizi rivolti alla promozione della persona e in particolare di mamme e bambini fragili e di famiglie in difficoltà. Con la tua donazione potrai esserci accanto nelle nostre piccole e grandi sfide quotidiane. Contribuisci anche tu alla sostenibilità dei progetti rivolti alle persone fragili accolte e seguite nelle nostre strutture!

Come puoi donare

Fai una donazione

Bonifico bancario

Intestatario
Fondazione Opera Famiglia Canossiana
Nuova Primavera ETS

IBAN
IT 20 A 05034 11704 000000005395

Filiale
Banco BPM

Causale del bonifico
Erogazione liberale

Accogliamo 23 donne e 38  bambini nelle nostre 3 case d’accoglienza e negli appartamenti diffusi sul territorio di Verona. Sosteniamo economicamente 50 famiglie fragili, garantiamo il servizio di doposcuola a cira 40 bambini.

Sostieni i nostri progetti attraverso una donazione tramite bonifico bancario oppure instantanea tramite carta di credito.

Carta di credito

Devolvi il tuo 5X1000

Dati necessari per devolvere il 5 per 1000 al nostro ente:

Fondazione Opera Famiglia Canossiana
Nuova Primavera ETS
C.F. 93317200231

Il 5×1000 è una quota dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che lo Stato italiano ripartisce tra tutti gli enti del Terzo Settore iscritti, come la Fondazione Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera.

Donare il 5×1000 non ha nessun costo per te perché è una quota delle tasse che già paghi. Per destinare il 5 per 1000 alla Fondazione Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera ETS basta compilare e firmare il modulo per la destinazione, inserendo il seguente codice fiscale 93317200231.

È un gesto semplice e gratuito: proponi alle persone che conosci di fare la stessa cosa.

Fai un lascito testamentario

Con il lascito testamentario puoi decidere di destinare i tuoi beni, o una parte di essi in eredità alla Fondazione Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera dopo la tua morte.

Decidere di fare testamento vuole dire essere sicuri che le tue volontà vengano rispettate, è un atto che non può essere delegato ad altre persone. Per far sì che il lascito testamentario sia valido, bisogna indicare in maniera chiara ed inequivocabile l’ente a cui vuoi disporre il tuo testamento: Fondazione Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera.

Il testamento può essere modificato tutte le volte che vuoi fino all’ultimo momento di vita.

Le nostre raccolte fondi...

“Santa Maddalena di Canossa ci ha sempre mostrato una pedagogia fatta di cura che passa anche attraverso l’ordine, l’armonia, la bellezza degli spazi. Siamo molto felici del pieno sostegno che abbiamo ricevuto dai tanti donatori e da Fondazione Azimut! Ogni giorno camminiamo a fianco di mamme e bambini sicuri di non essere soli e certi di essere pare di un progetto che ci supera"
Michele Righetti, presidente Fondazione Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera ETS

Scopri di più

Iniziativa di raccolta fondi per l’adeguamento strutturale di “Casa Nuova Primavera”

Sostenuto da Fondazione Azimut

Durata: Gennaio-Giugno 2022

 

Grazie al sostegno economico di Fondazione Azimut, oggi la comunità educativa mamma-bambino "Casa Nuova Primavera" sita a Parona (VR) in via Fratelli Alessandri 28 è una casa più bella, luminosa e più sicura per le mamme e i bambini accolti, per gli operatori e i volontari.

 

Tra i lavori realizzati:

  • impianto di areazione
  • manutenzione straordinaria per opere interne;
  • sostituzione infissi.

Attraverso l'adeguamento strutturale richiesto dalle norme relative all'accreditamento della Regione Veneto, oggi è possibile proseguire nella progettualità di accoglienza di mamme a bambini che provengono da storie di fragilità e grave marginalità. L'adeguamento strutturale, oltre ad essere un'esigenza normativa, costituisce un valore aggiunto, ci permette di accogliere attraverso una casa che esprime cura e attenzione al bello anche attraverso la sua struttura fisica e noi crediamo che questo sia il primo passo per la buona riuscita del percorso educativo.

"Questa casa mi ha dato la forza di guardare al futuro con fiducia e speranza. Un’educatrice mi ha regalato un libro di Santa Bakhita, una santa canossiana della mia terra di origine; mi piace pensare che in questa casa lei mi accompagna e mi aiuta ad avere coraggio!"
Fatima, una mamma accolta
a Casa San Michele

Scopri di più

Casa San Michele

Sostenuto da Fondazione Biondani Ravetta e dal contributo di tanti donatori

Durata: campagna di Natale Settembre-Dicembre 2022

 

Casa San Michele è un progetto di accoglienza per mamme e bambini che prende vita grazie al sostegno della comunità parrocchiale di San Michele Arcangelo che concede, alla Cooperativa Sociale Santa Maddalena di Canossa, l’appartamento in comodato d’uso gratuito, su autorizzazione della Diocesi di Verona.

Attraverso il contributo di tanti donatori e il sostegno della Fondazione Biondani Ravetta sono stati realizzati alcuni interventi interni alla casa e sono stati acquistati gli arredi.

Casa San Michele è stata inaugurata il 27 Aprile del 2023 e oggi accoglie tre mamme e sette bambini che provengono da storie di marginalità. Sono donne e bambini che, a partire dalla casa, hanno ricominciato a sognare, a guardare al futuro con speranza. Le mamme hanno trovato un’occupazione lavorativa e stanno costruendo rete e relazioni con il territorio, grazie anche all’aiuto dell’équipe educativa della Cooperativa che lavora in sinergia con i Servizi Sociali, la Parrocchia di San Michele, la scuola dell’infanzia, l’emporio della carità e altri enti del territorio limitrofo.

"Grazie alle tante firme dei nostri donatori e amici della Fondazione, ogni anno siamo in grado di offrire un percorso personalizzato alle mamme e i loro bambini, per garantire una vita più sana e serena"
Erika Dusi, fundraiser Fondazione Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera ETS

Scopri di più

Dona a Mirabel il sorriso della Sua mamma - campagna 5 x mille

 

Le mamme che accogliamo nelle case della Fondazione Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera arrivano spesso portando il peso di una storia di fragilità che segna la loro vita e quella dei loro bambini. All’interno delle case, l’obiettivo è quello di camminare insieme alle mamme e ai bambini per costruire con loro un percorso di autonomia.

Con i fondi del 5 x mille riusciamo ad offrire alle mamme e ai loro bambini la presenza di un’équipe multidisciplinare, una casa calda e sicura, cure sanitarie e assistenza psicologica, oltre ad attività di formazione professionale per le mamme e progettualità ludico-didattiche per i minori.

"I tanti donatori sono diventati la vera CURA! Grazie a questo fondo è stato possibile accelerare i tempi dei percorsi sanitari di mamme e bambini; Giulio ha potuto partecipare ad gruppo di psicomotricità, Marta ha cominciato le cure dentistiche, la piccola Jasmine ha fatto un percorso di logopedia e oggi è una perfetta “cantastorie!”
Elena, volontaria Casa Nuova Primavera

Scopri di più

Scaldiamo il Natale - Campagna di Natale

Durata: Settembre-Dicembre 2023

 

L’Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera, da 30 anni, accoglie mamme e bambini che provengono da una storia di fragilità socio-economica. Negli ultimi anni è sempre più gravoso e urgente coprire le spese sanitarie, per garantire il loro benessere psico-fisico. Con l’iniziativa “Scaldiamo il Natale” siamo riusciti a costruire un fondo economico per l’acquisto di farmaci e per le emergenze sanitarie.
Santa Maddalena di Canossa, nelle lettere che scriveva alla sue più care amiche, mostrava sempre una particolare attenzione alla salute, e oggi dentro i nostri progetti la presa in carico sanitaria costituisce il primo sguardo di cura e di attenzione verso le mamme e i bambini accolti.

"Artigiani della carità, trasmettere integro quello che il Signore vi ha donato, trafficate i vostri talenti irrazionalmente. La carità di Santa Maddalena è una carità inesauribile, amabilissima, pazientissima, generosissima! Questa Fondazione abbia presto la sua concretezza di vita e la abbia come Famiglia Canossiana nelle varie espressioni, proprio in questo anno in cui ricorre il 250° dalla nascita di Santa Maddalena di Canossa!”
Padre Adolfo Antonelli, Figlio della Carità Canossiano, fondatore del Fratelli e Sorelle Laici Canossiani.

Scopri di più

FondiAmo L’opera

Durata: Gennaio-Giugno 2024

 

Il 2024 è stato per l’Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera un anno di importanti cambiamenti, un tempo in cui abbiamo riflettuto sull’importanza della nostra identità canossiana, sul legame con gli Istituti Canossiani e con la Diocesi di Verona. È apparso necessario è urgente l’avvio di una Fondazione che possa garantire.

A Gennaio 2024 ha preso avvio l’iniziativa “FondiAmo l’Opera”, con il preciso intento di raccogliere i fondi necessari per un primo capitale che consentisse l’effettiva costituzione della Fondazione. La campagna si è conclusa con l’evento del 6 Giugno in cui tanti donatori hanno mostrato vicinanza, cura, attenzione per la nostra realtà, ma, soprattutto, per la vita delle mamme e dei bambini accolti.

Il 31 Luglio è stata costituita la Fondazione Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera con un Consiglio di Amministrazione che è espressione di una realtà plurale, in cui le competenze professionali trovano pieno accordo con la dimensione spirituale e valoriale tracciata dall’esempio di Santa Maddalena di Canossa.

"Una casa è molto più di un tetto, è un luogo sicuro dove mamme e bambini possono ritrovare speranza e ricominciare a sognare. Con il progetto Abitare offriamo appartamenti dedicati nuclei mamma-bambino in sutuazione di difficoltà e marginalità; non semplici rifugi, ma spazi dove costrruire autonomia e intrecciare relazioni che fanno la differenzaIn questo Natale puoi essere parte di questo cambiamento, aiutaci a realizzare i desideri delle nostre mamme e dei loro bambini! Dona oggi e regalo loro una nuova possibilità di risplendere!"
Alessia Vergadoro, referente Progetto Abitare

Scopri di più

Una Casa per risplendere - Campagna di Natale

Durata: Settembre - Dicembre 2024

 

Da 30 anni l’Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera ospita mamme e bambini fragili nelle sue Case di Accoglienza, garantendo cura e sostegno all’autonomia, in collaborazione con i Servizi Sociali. In questi anni sono stati condivisi percorsi, fatiche e successi con 200 donne e 180 minori. Concluso il percorso presso le Case di Accoglienza, le mamme e i bambini hanno la necessità di trovare un alloggio per riprogettare la propria vita. Affrontare da soli il mondo esterno può aumentare il rischio di perdere le autonomie faticosamente raggiunte, soprattutto per quelle mamme che non hanno una rete familiare/amicale.

Avere una casa sicura è un diritto universale!

Grazie ai tanti donatori, dal 2022, Casa San Michele è un luogo sicuro per mamme e bambini che riprendono in mano la loro vita con il supporto delle educatrici.

Con l’iniziativa “Una Casa per risplendere”, vogliamo sostenere le spese relative ai 5 appartamenti in cui oggi accogliamo 8 nuclei mamma bambino, per un totale di 8 mamme e 14 bambini. Gli appartamenti sono ubicati a San Michele Extra, Borgo Roma, centro città di Verona e Villafranca. Sarai a fianco delle mamme e dei bambini in questo delicato passaggio in uscita dalle Case di Accoglienza.

 

Grazie a te possiamo:

  • aiutare le mamme a consolidare i successi raggiunti nella loro autonomia;
  • accompagnarle nella formazione e nella ricerca del lavoro;
  • sostenerle nel trovare l’equilibrio tra la vita familiare e quella lavorativa;
  • guidarle nella scoperta di servizi e opportunità offerti dalla comunità in cui sono inserite.

 

I tuoi vantaggi fiscali

Le donazioni effettuate sono fiscalmente detraibili o deducibili.

Se sei una persona fisica puoi:

  • Detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro (art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117);
  • Dedurre dal tuo reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).

Se sei un’impresa puoi:

  • Dedurre dal reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2, lettera h del D.P.R. 917/86);
  • Dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).

Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro. Le donazioni in contanti non rientrano in alcuna agevolazione.
Per ogni domanda o dubbio sulle tue donazioni scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattaci allo +39 3497956588